• studio claudio marcello dott. solaro genova albaro
    Prof. Dott. Claudio
    Marcello Solaro

Specialista in Neurologia
Medicina Fisica e Riabilitazione

Direttore S.C. Neurologia - Ospedale Galliera,
Genova (GE)

Professore Ordinario Abilitato alla docenza in Neurologia
Docente di Metodologia della Ricerca Applicata,
Laurea in Terapia Occupazionale,
Università Cattolica del Sacro Cuore

Contatti

Per appuntamenti:


telefonare al numero: 0105740352
dalle 14 alle 19.


oppure

inviare una email all'indirizzo: studioclaudiosolaro@gmail.com


Oppure

compilare i campi sottostanti:






Accetto i termini della normativa sulla privacy

Accetto i termini per il trattamento dei dati personali

Emergenza Covid-19: vista l'emergenza in atto e nell'osservanza al dcpm circa la fase 2 dell'emergenza coronavirus per poter essere presenti in studio occorre scaricare e inviare firmati i doc che trovate in testa al presente modulo di contatto.





Il documento di autocertificazione dovrà essere compilato sia dal paziente che dall'eventuale accompagnatore.
Il consenso informato dovrà essere compilato solo da chi effettuerà la visita.

E' obbligatorio recarsi in studio muniti di mascherina e accompagnati
da una persona soltanto.

Principali disturbi trattati

Dott. Prof.Claudio Marcello Solaro

Sclerosi Multipla

Morbo di Parkinson

Cefalea

Ictus

Depressione

Dolore

Tremori

Vertigine

Sciatalgie

Afasie

Insonnie

Sclerosi Multipla

Sclerosi Multipla

La sclerosi multipla è una malattia demielinizzante cronica che interessa il sistema nervoso centrale. Inizia in genere tra i 20 e i 40 anni ma non sono rari con insorgenza dopo i 50 anni. Il decorso all'esordio è nel 90% dei casi a ricadute e remissioni (sintomi acuti che compaiono improvvisamente con una durata media di alcune settimane a cui segue nella maggioranza dei casi una miglioramento) e nel restante 10% il decorso e lentamente progressivo dall'esordio. Una quota di soggetti con decorso a ricadute e remissioni nel corso del tempo evolvono in una forma a decorso secondariamente progressiva. Il danno a carico del sistema nervoso centrale si manifesta con la formazione della placca ossia la cicatrice che deriva dalla distruzione della mielina. La formazione delle placche determina la perdita di funzione di una determinata via nervosa con il conseguente sintomo: quindi se danneggio il nervo ottico avrà un calo della vista o se danne la via motoria avro una perdita di forza. Nel corso della malattia si possono avere molti sintomi come la fatica, la depressione, il dolore, i disturbi urinari, la spasticita, la disfagia. Oggi ci sono molte terapia approvate in grado di modificare il decorso della malattia che necessitano di un attento monitoraggio e di prescrizione medica. La neurologia è una branca della medicina che si occupa delle patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico. Malattie quindi che interessano il cervello, il midollo, le radici nervose, i nervi periferici, la placca neuromuscolare, i muscoli. I principali esempi di intervento del neurologo sono le malattie cerebrovascolari (ictus ed emorragie), la sclerosi multipla, le malattie extrapiramidali (ad esempio la malattia di Parkinson), le cefalee, il dolore neuropatico, le polineuropatie.

logo Claudio Marcello Solaro